AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Dal 13 giugno 2013 è in vigore il regolamento sull’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) in forza del dispositivo normativo D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59, pubblicato in Gazzetta ufficiale in data 29 maggio 2013.
Si tratta di un unico provvedimento autorizzativo adottato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e rilasciato dallo Sportello Unico per le Attività Produttive, istituito presso i Comuni ai sensi del DPR 160/2010, che sostituisce e comprende i titoli abilitativi in materia ambientale:
a). autorizzazione agli scarichi (Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte Terza del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.)
b). comunicazione preventiva (articolo 112 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (aziende di cui all’articolo 101, comma 7, lettere a), b, c) e piccole aziende agroalimentari) e delle acque di vegetazione dei frantoi oleari – di competenza del Comune;
- c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera in procedura ordinaria (articolo 269 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.);
d). autorizzazione alle emissioni in atmosfera in Via Generale – AVG (articolo 272 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.);
e). comunicazione o nulla osta in materia di impatto acustico (articolo 8, commi 4 e 6 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 – di competenza del Comune;
f). autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (articolo 9 del D.Lgs 27 gennaio 1992, n. 99) – di competenza della Città Metropolitana di Roma Capitale;
g). comunicazioni per l’esercizio in procedura semplificata di operazioni di autosmaltimento di rifiuti non pericolosi (articolo 215 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) e di recupero di rifiuti, pericolosi e non pericolosi (articolo 216 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) – di competenza della Città Metropolitana di Roma Capitale.